Progetto educativo parentale

“La scuola dovrebbe sempre avere come suo fine
che i giovani ne escano con personalità armoniose,
non ridotti a specialisti. Lo sviluppo dell’attitudine
a pensare e giudicare indipendentemente
dovrebbe essere sempre al primo posto.”
Albert Einstein

A settembre 2018 è nata ad Almè la prima classe del progetto educativo parentale Steiner-Waldorf sul territorio di Bergamo. L’inizio di un ciclo di otto anni, nel quale i bambini vengono accolti e accompagnati da un maestro di classe, unico, affiancato da insegnanti di materia.

La mattinata inizia con un momento dove il bambino vive il ritmo attraverso il corpo, con canti o giochi. La classe ora è pronta per le ore di “Epoca”: Italiano, Aritmetica, Disegno di forme, sono le “epoche” per la prima classe alle quali ogni anno scolastico, man mano che i bambini crescono, si aggiungono altre materie come la Geografia, la Storia, la Zoologia, l’Astronomia, la Mineralogia, l’Antropologia, la Fisica e la Chimica.

L’inserimento di ogni materia viene fatto con lo spirito di dare ai bambini gli argomenti adatti per il loro sviluppo e per il preciso momento della loro biografia.
L’insegnamento a epoche consiste nel portare al bambino una sola materia principale per circa quattro settimane consecutive, per favorire la concentrazione e l’approfondimento.
Dopo l’intervallo, le successive due ore della mattinata sono dedicate alle altre materie: le due lingue straniere (inglese e tedesco), musica, lavoro manuale, euritmia, modellaggio, falegnameria. L’arte non è una materia insegnata in determinate ore, ma compenetra tutte le discipline.

Nelle scuole Waldorf, il percorso pedagogico è scandito nel rispetto di fasi evolutive che ciascun individuo attraversa, rispettando il singolare cammino di ogni bambino.
Il piano di studi proposto è una risorsa per rispondere alle necessità individuali e sociali del bambino che evolvono lungo il percorso scolastico, non più vissuto come un obbligo ma come un’opportunità per le famiglie e per la comunità.