Nella pedagogia Waldorf, la musica è presente costantemente nella giornata dei bambini tramite il canto e l’uso del flauto.
I canti pentatonici e diatonici proposti ai bambini sono legati alle stagioni dell’anno e alle tematiche degli altri insegnamenti nella classe. A partire dalla classe terza viene introdotto il canone.
Durante il 4° e 5° anno, oltre a proseguire nel canto e nella pratica del flauto, si aggiunge lo studio di altri strumenti.
La scelta dello strumento più adatto ad ogni bambino costituisce una fase delicata e importante.Maestri privati di strumento accompagneranno i bambini nella prova di flauto traverso, violino, clarinetto, violoncello, arpa e chitarra. In futuro si aggiungeranno le prove del pianoforte e della tromba.Verrà data la possibilità di utilizzare gratuitamente gli strumenti in dotazione per il periodo di prova e alla fine del quarto anno, in accordo con le famiglie, i bambini e i maestri di strumento, ad ogni bimbo verrà assegnato lo strumento più adatto per temperamento, attitudini e predisposizione fisica.
L’educazione musicale, una volta iniziato lo studio dello strumento individuato, proseguirà negli anni successivi con il consolidamento del canto corale e della musica d’insieme.Il repertorio si svilupperà in sintonia con il programma di storia, di letteratura, di storia dell’arte e della musica.
created with