Presentazione l’Altracasa

Cercate la vera vita materiale pratica,
ma cercatela così che non vi stordisca rispetto allo spirito che in essa agisce.
Cercate lo spirito,
ma non cercatelo nella voluttà trascendentale, per egoismo trascendentale,
ma cercatelo perché volete applicare disinteressatamente nella vita pratica nel mondo materiale.
Ponete in pratica il vecchio principio:
“spirito non è mai privo di materia,
materia non è mai priva di spirito”,
in maniera tale da dire:
vogliamo svolgere ogni vita materiale nella luce dello spirito, e vogliamo cercare la luce dello spirito, così che possa sviluppare colore per la nostra attività pratica.

R. Steiner

Volantino pdf

Vita in asilo

Il bambino sperimenta la totale bontà del mondo e ripone piena fiducia al modo in cui pensano, sentono ed agiscono le persone a lui vicine.

L’ambiente semplice, in un’atmosfera di casa, accoglie i bimbi dai 3 ai 6 anni: si dipinge con l’acquarello, si modella la cera, si cuce, si tesse, si prepara il pane e si fa euritmia. In queste attività il bambino esercita e sviluppa abilità importanti: concentrazione, capacità creativa, senso sociale, abilità motoria e la risoluzione di problemi pratici che arricchiscono l’esperienza sensoriale.

È importante che la giornata abbia un ritmo essenziale nell’alternanza di atmosfere di maggior concentrazione e altre di più espansione, che donano un sano respiro al vissuto del bambino.

Il racconto di fiabe, il canto e i girotondi, con le loro immagini, portano ogni giorno nutrimento alla sua atmosfera emotiva.

Nel gioco libero il bambino rielabora ciò che ha sperimentato, arricchendolo con la sua fantasia.

I giocattoli sono semplici, senza forme definite e costruiti con materiali naturali. In giardino una casetta ed una sabbionaia di legno, costruita dai genitori, giochi per arrampicarsi e un piccolo orto da coltivare, creano momenti gioiosi.

La pedagogia Waldorf in asilo si propone

  • aiutare il bambino a crescere in modo armonico secondo il suo personale sviluppo
  • preservare le forze di fantasia e di volontà affinché possa giungere alla soglia della scuola rafforzato interiormente
  • coltivare l’interesse per il mondo senza far appello ad una precoce intellettualizzazione, per essere pronto ad apprendere con gioia ciò che la scuola propone

“A questa età ciò che educa
e forma veramente il bambino
è il modo in cui l’adulto
che gli sta vicino
pensa, sente, parla ed agisce.”
Rudolf Steiner