Nell’anno scolastico 2023-2024 l’Associazione L.I.S.A. gestisce un progetto educativo formato da: Spazio Mamma, una sezione di asilo e classi di educazione parentale dalla prima alla sesta. Il nostro sogno è oggi avere uno sguardo lungimirante e ancora più attento a tutti i bambini continuando il percorso scolastico con le classi delle “scuole medie”, cioè fino all’ottava classe.
Nel 1996 un gruppo di persone che riconoscono il valore della pedagogia steineriana, si riunisce e si costituisce in un’associazione per dare corpo all’idea di creare a Bergamo sia un riferimento per iniziative di studio, divulgazioni del metodo educativo tramite attività artistiche, culturali e sociali, sia avviare la realizzazione di un gruppo gioco.
Nel 2001 grazie all’interesse destato in un gruppo di genitori, l’Associazione avvia a Bergamo il GRUPPO GIOCO “Asilo L’Altracasa” che accoglie bambini dai 3 ai 7 anni. Nell’ambiente semplice, nell’atmosfera di casa il bambino sperimenta la totale bontà del mondo e ripone piena fiducia nel modo in cui pensano, sentono ed agiscono le persone a lui vicine.Dal 2013 L’Associazione propone uno SPAZIO MAMMA per bambini dalla nascita a 3 anni accompagnati da un adulto di riferimento. Le mamme accolte in questa oasi serena e rilassante sperimentano i ritmi e i rituali per entrare in relazione con il mondo dei piccini.
Dal 2018 con la “Prima Classe” L’Associazione ha dato vita al sogno che l’ha accompagnata da sempre, avviando un progetto di educazione parentale ispirato alla pedagogia Steiner-Waldorf. Dai 6 ai 14 anni il bambino sperimenta la bellezza del mondo. L’inizio di un ciclo di otto anni, nel quale i bambini vengono accolti e accompagnati da un maestro di classe, unico, affiancato da insegnanti di materia.
Nelle scuole Waldorf, il percorso pedagogico è scandito nel rispetto di fasi evolutive che ciascun individuo attraversa, rispettando il singolare cammino di ogni bambino.Il piano di studi proposto è una risorsa per rispondere alle necessità individuali e sociali del bambino che evolvono lungo il percorso scolastico, non più vissuto come un obbligo, ma come un’opportunità per le famiglie e per la comunità.
created with